
L’operatore Culturale: identikit di una professione in crescita
Abbiamo già parlato della figura professionale dell’Operatore Culturale e di come negli ultimi anni sia diventata via via sempre più rilevante (leggi qui). Oggi proviamo a indagare un po’ più nel dettaglio di che cosa si occupa, che competenze deve sviluppare e che caratteristiche deve avere un aspirante operatore culturale.
Chi è?
Secondo l’atlantedelleprofessioni.it “L’Operatore Culturale svolge attività di mediazione tra il sistema artistico e culturale* e i vari tipi di pubblico che fruiscono delle iniziative organizzate, attraverso la gestione di un progetto culturale (project management) che comprende interventi di tipo gestionale, programmatorio, organizzativo e di servizio. A partire dall’analisi del contesto in cui deve operare, l’operatore culturale ne individua le esigenze culturali e cura gli aspetti organizzativi necessari a sviluppare l’idea di partenza e la realizzazione operativa del progetto.
*Artisti, finanziatori, stakeholders, critici, giornalisti.”
Cosa fa?
Analizza il contesto individuando le esigenze culturali e proponendo delle iniziative che possano rappresentare delle risposte efficaci. Definisce il piano organizzativo e operativo dell’iniziativa, occupandosi anche di reperire le risorse economiche, materiali e umane necessarie; stringendo anche accordi, convenzioni e contratti con artisti e partner. Segue poi lo svolgimento dell’evento o dell’iniziativa, curandone l’aspetto tecnico, burocratico e logistico. Si occupa inoltre di definire e gestire la comunicazione dell’iniziativa prima e durante. Collabora infine alla valutazione dell’impatto culturale, sociale ed economico generato.
Che cosa deve sapere?
Deve essere in grado di coniugare contenuti artistici e culturali, con un approccio e delle competenze gestionali/manageriali quali: elementi di economia della cultura, organizzazione di eventi, normativa delle attività culturali, elementi di fundraising e conoscenza delle principali tipologie di finanziamento, elementi di storia e cultura del territorio, elementi di budgeting, elementi di marketing, strategie e strumenti di comunicazione.
Che caratteristiche ha?
Creatività, Flessibilità e adattabilità, Leadership, Propensione all’ascolto e al dialogo.
Senti di essere la persona adatta o conosci qualcuno che potrebbe esserlo? C’è tempo fino al 28 settembre per candidarsi ai progetti di Servizio Civile di CSV Insubria.
Leggi qui per saperne di più.